È l’esordio di Alessandra Carati, E poi saremo salvi, che si è aggiudicato un posto nella dozzina del premio Strega 2022 come candidato Mondadori. Trama e recensione.Leggi tutto
Pubblicato da Edizioni Atlantide, Vite Rubate è il primo libro di Neil Vallelly e si può definire come un saggio di economia politica. Recensione.Leggi tutto
Nel centenario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, Dacia Maraini scrive un memoir dal titolo Caro Pier Paolo (Neri Pozza, 2022). Leggi trama e recensione!Leggi tutto
Il femminismo è per tutti: un saggio che apre le porte ai non addetti ai lavori. La recensione del saggio di bell hooks. Leggila su Rivista Blam!Leggi tutto
Figlio fortunato, edito dalla casa editrice romana 66thand2nd, è il romanzo d’esordio di Filippo Polenchi. Leggi trama e recensione!Leggi tutto
L’uomo che aveva visto tutto (NN Editore, 2022) è un racconto onirico ed enigmatico della scrittrice inglese Deborah Levy. Leggi trama e recensione!Leggi tutto
Corpi minori di Jonathan Bazzi: viaggio alla ricerca del desiderio e del centro gravitazionale. Leggi trama e recensione!Leggi tutto
Stanotte sono un’altra di Chelsea Hodson pubblicato da Pidgin, 2022 è una raccolta di saggi personali. Leggi trama e recensione!Leggi tutto
Candidato al premio Strega 2022, Niente di vero è un memoir che stupisce per la sua capacità di giocare con un meccanismo delicatissimo: l’attendibilità della voce narrante. Leggi trama e recensione!Leggi tutto
Il figlio delle sorelle è il secondo romanzo di Leonardo G. Luccone, fondatore dello studio editoriale e agenzia letteraria Oblique. Leggi trama e recensione!Leggi tutto