Libri in uscita a maggio 2025: novità e consigli letterari

Tra opere inedite di grandi scrittori del Novecento, autori finalisti a premi letterari prestigiosi, esordienti promettenti, saggi su dinamiche relazionali o su ricerche genetiche avveniristiche, thriller e noir, romanzi che raccontano la malattia mentale, gli emarginati, l’identità di genere e l’autoaffermazione: questi e altri libri troverete nella nostra rassegna mensile dei libri in uscita a maggio. Buona lettura!
Libri in uscita a maggio 2025: la lista
Lo sbilico di Alcide Pierantozzi
Cosa vuol dire vivere nello «sbilico» delle cose? Alcide ha quarant’anni, a volte dorme ancora con sua madre, prende sette pasticche al giorno (cinque la mattina e due dopo cena), ed è considerato «un paziente lucido, vigile, collaborativo, dall’eloquio fluido». È un essere umano «difettoso» e i suoi difetti stanno tutti dentro quattro pagine di diagnosi controfirmate da uno dei più famosi psichiatri italiani: «disturbo bipolare», «spettro dell’autismo», «dissociazione dell’io», «antipsicotici», «pensieri di mancata autoconservazione».
In uscita il 20 maggio per Einaudi.
La notte fa ancora paura di Fosca Navarra
Dalla Milano post unitaria alla Napoli del ’68, passando per la Londra vittoriana, la Cina rurale del primo Novecento, la Parigi bohémien, l’Etiopia occupata dai fascisti e l’America maccartista, l’anima della gatta Aida incontra dopo la morte le vite di sette donne, segnate tutte da dolore, coraggio e desiderio di indipendenza. Tutte insieme queste protagoniste diventano una sola e potente voce femminile. Con una scrittura poetica e visionaria, la poetessa Fosca Navarra, al suo esordio narrativo, intreccia destini al femminile che sfidano mentalità retrive e sistemi oppressivi.
In uscita il 9 maggio per minimum fax.
La Cecilia di Michela Panichi
La Cecilia di Michela Panichi, finalista al premio Calvino 2024, è una storia sull’identità di genere, di crescita e amore, corpo e intimità. La protagonista è la tredicenne Cecilia che durante un’estate a Ischia affronta il passaggio complesso dall’adolescenza all’età adulta. Tutto inizia quando scopre che il suo nome è lo stesso di una specie anfibia, senza genere. È da questo momento che Cecilia inizia a interrogarsi su chi è e chi vorrà essere, divisa tra il legame tenero col padre, il rapporto complesso con la madre, e un corpo che cambia e la confonde. Accettato l’equivoco di essere scambiata per un maschio nella spiaggia dei Maronti, inizia a farsi chiamare Luca, come il fratello, e si infatua di Alba, una coetanea spavalda e disinibita.
In uscita il 16 maggio per nottetempo.
La vita normale di Yasmina Reza
Considerata alla stregua di grandi scrittori come Kafka e Singer, autrice di Babilonia e Conversazioni dopo un funerale (editi entrambi da Adelphi), questa volta Yasmine Reza si mette alla ricerca dei fantasmi che popolano le esistenze di tutti noi. I protagonisti di questo libro sono imputati, testimoni e vittime. È così che Yeza ci costringe a osservare la «vita normale» dei suoi personaggi, e che fa da controparte a quella più oscura e assassina, spesso in ombra, che può rivelarsi attraverso piccoli gesti, espressioni impercettibili del volto. Un romanzo sul lato più oscuro dell’umanità.
In uscita il 13 maggio per Adelphi.
Il mio nome è Emilia del Valle di Isabel Allende
Siamo nella seconda metà dell’Ottocento, ed Emilia del Valle, nata da una suora irlandese e un aristocratico di origine cilena, trascorre la sua giovinezza in Messico, in un quartiere umile; è qui che scopre la sua vocazione: la scrittura. Brillante e intraprendente, diventa ben presto editorialista a San Francisco. Recatasi in Cile come giornalista, si troverà nel mezzo di una guerra civile, e conoscerà il padre biologico. Una storia di guerra, di ricerca identitaria e autoaffermazione.
In uscita il 20 maggio per Mondadori.
Kala di Colin Walsh
In Kala, Colin Walsh racconta cosa vuol dire l’appartenenza e sonda i confini tra colpa e redenzione, perdono e vendetta. Siamo a Kinlough nell’estate del 2003, e un gruppo di adolescenti è alle prese con i primi amori, le amicizie viscerali, le piccole trasgressioni. Al centro di tutto c’è Kala Lanaan, ragazza affascinante e ribelle. Tutto si interrompe proprio quando Kala scompare improvvisamente, lasciando dietro di sé domande senza risposta. Quindici anni più tardi, Helen, Joe e Mush – un tempo inseparabili – tornano nella loro città natale. Il ritrovamento di resti umani nel bosco dove Kala viveva con la nonna innesca un’indagine che li obbliga alla verità da cui hanno sempre cercato di fuggire.
In uscita il 6 maggio per Fazi.
L’amore mio non muore di Roberto Saviano
In L’amore mio non muore, Roberto Saviano racconta la storia di Rossella Casina, vittima giovanissima di ’ndrangheta e del suo amore per il ragazzo sbagliato. Di origini fiorentine, Rossella è una studentessa universitaria quando inizia a frequentare Francesco, giovane studente calabrese fuori sede. I due si innamorano, e tuttavia Rossella non sa che la famiglia di Francesco è legata a una potente ’ndrina della Piana di Gioia Tauro. È durante una vacanza a Palmi, in Calabria, insieme ai suoi genitori, che Rossella assiste allo scoppio di una rappresaglia tra cosche, e che vede coinvolta anche la famiglia di Francesco. Ciononostante Rossella sceglie di restare accanto a Francesco, nella speranza di salvarlo, fino a un giorno del 1981, quando scompare misteriosamente.
In uscita il 6 maggio per Einaudi.
Dimenticare Milano di Romano De Marco
Maestro del noir e dell’hard-boiled italiano, Romano De Marco ci consegna un altro romanzo crime con un nuovo caso da risolvere. Dopo un passato da investigatore, Marco Tanzi decide di abbandonare Milano, senza dare spiegazioni né a sua figlia né al suo migliore amico. Costretto però a un certo punto a rientrare a Milano, dovrà vedersela con un pericoloso gruppo della criminalità organizzata.
In uscita il 9 maggio per Ubagu Press.
La finestra sul porto di Claudio Piersanti
Roberto è un avvocato di provincia con molti segreti. L’unico luogo felice: la casa al mare dove ha trascorso la sua giovinezza. È qui che va a nascondersi quando ne ha bisogno, a contemplare le onde e a superare la frustrazione per una vita vissuta senza un amore vero. Intorno a lui orbitano personaggi come Sara, l’amica archeologa appassionata di arte, e Piero, un ex attore con il quale ha condiviso la passione per i viaggi e per la musica jazz. A un certo punto la vita di Roberto subisce una svolta che lo lascerà in balia dell’amore, proprio come in mare.
In uscita il 13 maggio per Gramma Feltrinelli.
Il cuore scoperto. Per ri-fare l’amore di Victoire Tuaillon
Giornalista e scrittrice francese, nota a milioni di ascoltatori per il suo seguitissimo podcast Les Couilles sur la table, Victoire Tuaillon approfondisce in questo saggio le dinamiche relazionali e il significato di amore. Cerca altresì di decostruire le forme tradizionali di coppia, attraverso una riflessione che diventa anche politica. L’edizione italiana è corredata anche di interviste ad autrici e attiviste del panorama editoriale e letterario italiano.
In uscita il 2 maggio per add editore.
L’anno ha perso la sua primavera di Edgar Morin
Albert Mercier, alter ego dell’autore, racconta gli anni cruciali del suo passaggio verso l’età adulta, a partire dalla morte della madre. Un memoir ambientato nella prima metà del Novecento fino allo scoppio del secondo conflitto mondiale. Un romanzo di formazione intenso che narra la vita di uno dei più importanti pensatori del nostro secolo.
In uscita il 23 maggio per Guanda.
Onda calabra di Vins Gallico
Un thriller ambientato negli anni Novanta su un duplice omicidio avvenuto in Germania. Mimmo Castelli, giovane pubblico ministero, si troverà coinvolto in questo caso giudiziario che collega la Calabria alla Germania e che rivelerà la presenza dell’ndrangheta in tutto il territorio europeo.
In uscita il 2 maggio per Fandango.
La sua preferita di Sarah Jollien-Fardel
Jeanne ha un’infanzia segnata dalla violenza del padre. Solo all’università avrà la possibilità di vivere una parentesi di quiete e serenità, lontana dall’inferno domestico, sino a quando non viene a conoscenza del suicidio della sorella, pure lei maltrattata dal padre.
In uscita l’8 maggio per Edizioni e/o.
Mendicare di Max De Paz
Max De Paz esordisce con un romanzo che racconta la Parigi del V arrondissement, il più antico della città, attraverso gli occhi di un giovane ventenne senzatetto. Un tempo quartiere storico della capitale francese, oggi caratterizzato dal lusso sfrenato, è qui che continuano ad abitare anche gli ultimi della società. Il protagonista, sfrattato con la sua famiglia da una casa popolare, si trova a vivere per strada. Tutto cambia quando conosce Elise, una ragazza senzatetto anche lei, con la quale stringe un legame di profondo affetto che dà al ragazzo nuova speranza e voglia di riscatto.
In uscita il 2 maggio per nottetempo.
Goodbye Hotel di Michael Bible
L’autore e libraio statunitense ci consegna un’altra grande storia d’amore e di sofferenza, di misteri e menzogne, ambientata a New York, in un luogo chiamato Goodbye Hotel: un rifugio per emarginati, persone che si sono allontanate dal mondo e che non vogliono probabilmente nemmeno tornarci. François si trova proprio qui quando, durante un’ipnotica nevicata, decide di raccontare la propria storia risalente a una ventina di anni prima. I fatti narrati si svolgono in una cittadina nel Sud degli Stati Uniti, a Harmony. Qui regna la solitudine e il vuoto. Eppure, proprio in questo luogo dalle realtà intersecanti e confuse accade qualcosa di straordinario: due giovani innamorati e un uomo misterioso si incontrano sotto gli occhi di Lazarus, una tartaruga dai poteri chiaroveggenti, che diventa simbolo e guida in questo strano universo onirico.
In uscita il 6 maggio per Adelphi.
L’isola della felicità di Davide Ferrario
Su una remota isola del Pacifico, il popolo che la abita è abituato a vivere di pesca e agricoltura. Ma la scoperta di un enorme giacimento di guano, trasformato in fertilizzanti pregiati, fa sì che gli abitanti si ritrovino improvvisamente a essere ricchi. In breve tempo, l’isola diventa uno degli Stati più ricchi del mondo. Tuttavia, cinquant’anni dopo, tutto è cambiato, con i cittadini ridotti alla miseria e all’obesità – la più alta al mondo. A raccontare questa parabola incredibile è uno degli abitanti dell’isola, che ci guida con ironia nella storia vera di Nauru, la più piccola repubblica del pianeta. Una commedia amara sull’avidità dell’essere umano e sul destino della società contemporanea.
In uscita il 6 maggio per Feltrinelli.
Cose umane di Antonio Pascale
Antonio Pascale ci narra una storia di memoria familiare e personale. Mentre fa avanti e indietro tra Roma e Caserta per stare accanto alla madre anziana, riflette sul tempo che passa, sulla trasformazione del Paese e delle persone. In questo romanzo dal tratto corale, la voce del passato si intreccia con quella del presente e del futuro, intonata dalla giovane figlia Susanna, che studia intelligenza artificiale e sogna una vita semplice in campagna. Tra dialoghi surreali e ironia, questa storia è un invito a chiederci cosa resterà di noi alla fine del viaggio.
In uscita il 5 maggio per Einaudi.
Reazione genetica a catena di Andrea Crisanti
Pioniere della biologia molecolare, Andrea Crisanti analizza in quest’ultimo saggio il «Gene Drive»: una tecnologia avveniristica in grado di eliminare per sempre le zanzare. A partire da pochi esemplari in laboratorio, sarebbe possibile modificare geneticamente intere popolazioni di zanzare, determinandone la scomparsa.
In uscita il 2 maggio per Il Mulino.
Questa è la nostra città di Alberto Moravia
Questa è la nostra città è il romanzo inedito di Alberto Moravia. Melodramma neorealista ambientato nel cuore di Milano, durante gli anni del boom economico, che vede protagonisti i Riva, contadini diventati operai alla Pirelli. Una famiglia la cui sopravvivenza è legata al lavoro in fabbrica, e che affronta sacrifici quotidiani, sfide coraggiose e battaglie personali. Come in altri suoi capolavori, diventati film e conosciuti in tutto il mondo, Moravia racconta una città in rapida trasformazione, proiettata sempre più nel futuro, senza tuttavia dimenticare il proprio passato e le proprie radici. Attraverso reparti industriali, cortili condivisi e quartieri popolari, prende vita un affresco intenso e commovente di una comunità di lavoratori che resiste al tempo, alla fatica e ai profondi cambiamenti di un’epoca nuova. Un’opera preziosa che fa luce su una pagina significativa della Storia italiana.
In uscita il 14 maggio per Bompiani.
L’innamorata di Contessa Lara
Roma, fine Ottocento. Leona è un’acrobata fiera e indomita, e che la rende irresistibile agli occhi del conte Paolo Cappello, un uomo algido e incapace di amare. Tra loro nasce una relazione ben presto minata dalle difficoltà e dalle differenze economiche dei due. Arrivati a Napoli, il conte cede Leona all’amico Gabriele Caligaris, come se fosse un oggetto. L’innamorata di Contessa Lara è un romanzo di riscatto e autodeterminazione.
In uscita il 5 maggio per 8TTO Edizioni.
Stellario di Alessandra Minervini
Stellario è composto di personaggi sul punto di: amare e ridere, lavorare e baciarsi, abbandonarsi, salvarsi, perdersi e ritrovarsi. C’è chi sogna una vita come un film di Sofia Coppola, chi sceglie una spiaggia incantata per conoscere la moglie del proprio amante e chi spera in un futuro da prima ballerina per la figlia che invece odia la danza. Una raccolta di diciassette racconti sulle contraddizioni umane, sulle disperate consolazioni quotidiane, sulle risate fuori luogo, sugli amori difficili e sulle verità – forse, chissà – eterne.
In uscita a maggio per Revolver.
A cura di Valeria Zangaro e Clara Frasca