5 libri di Joël Dicker da leggere assolutamente almeno una volta nella vita

 5 libri di Joël Dicker da leggere assolutamente almeno una volta nella vita

Joël Dicker è tra gli autori contemporanei più letti e più amati. Nato a Ginevra nel 1985, ha conquistato il mondo con il thriller La verità sul caso Harry Quebert (Bompiani, 2013), diventato in poco tempo un caso editoriale internazionale. Ma sarebbe un errore ridurlo al successo del suo esordio: Dicker ha saputo costruire nel tempo un universo narrativo sempre sorprendente. Di seguito trovate i suoi cinque romanzi più intensi e memorabili.

I libri di Joël Dicker 

La verità sul caso Harry Quebert 

Il romanzo che ha consacrato Joël Dicker al successo internazionale è un thriller che va ben oltre le regole del genere. Quando lo scrittore Marcus Goldman si ritrova senza ispirazione e sotto le pressioni del suo editore, scopre che il suo mentore, Harry Quebert, è accusato di aver ucciso una ragazza quindicenne scomparsa nel 1975. La narrazione si muove tra presente e passato, tra indagine e riflessione interiore, tra verità e menzogna. Il lettore si perde, insieme a Marcus, tra le strade di una piccola cittadina americana e nella mente di personaggi mai del tutto trasparenti.

Bompiani, 2013

Il libro dei Baltimore 

Dietro una famiglia apparentemente perfetta si nasconde una tragedia. Con Il libro dei Baltimore, Dicker abbandona temporaneamente il thriller puro per addentrarsi nella saga familiare. Di nuovo è Marcus Goldman a raccontare, questa volta cercando nel passato del ramo più ricco e affascinante della sua famiglia, i Goldman di Baltimore. Attraverso ricordi frammentati, il romanzo ricostruisce un legame tra cugini, un amore condiviso, e una misteriosa «Tragedia» che incombe su tutto il racconto. Più intimo rispetto ad altri suoi romanzi, ma altrettanto potente.

La nave di Teseo, 2016

La scomparsa di Stephanie Mailer 

Un cold case riaperto dopo vent’anni, una giornalista scomparsa, una cittadina in cui tutti hanno qualcosa da nascondere. Con La scomparsa di Stephanie Mailer, Dicker costruisce un romanzo corale dal respiro cinematografico. Jesse Rosenberg, poliziotto brillante sul punto di lasciare il distintivo, si ritrova invischiato in un’indagine che pensava chiusa da tempo.

La nave di Teseo, 2018

Il caso Alaska Sanders 

Con Il caso Alaska Sanders, Dicker torna ai suoi personaggi più amati: Marcus Goldman e il sergente Perry Gahalowood. Dopo La verità sul caso Harry Quebert, i due si ritrovano a indagare su un altro omicidio avvenuto anni prima. All’apparenza, il caso è stato risolto: colpevoli identificati, confessioni firmate, fascicoli archiviati. Ma una lettera anonima riapre tutto. Memoria e ambiguità temporale, indagine poliziesca indagine interiore sono gli elementi di questo romanzo. Dicker è abile nel riprendere i fili di una storia già nota, aggiungendo complessità emotiva e morale. Il risultato è un romanzo denso e coinvolgente, che funziona come sequel ma anche come opera autonoma.

La nave di Teseo, 2022

Un animale selvaggio 

Un colpo in gioielleria, una villa, una donna affascinante e un poliziotto che non sa più distinguere tra ossessione e giustizia. Con Un animale selvaggio, Dicker firma uno dei suoi romanzi più recenti e ambiziosi: un thriller dal taglio cinematografico che esplora i confini tra verità e menzogna, tra apparenza e realtà. Ambientato tra le rive del lago di Ginevra, il romanzo segue il lento sgretolarsi di una perfezione apparente.

La nave di Teseo, 2024

A cura di Martina Melgazzi

Blam

Articoli Correlati

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *