Libri in uscita ad aprile 2025: novità e consigli letterari

Classici moderni da riscoprire, saggi sul fenomeno della migrazione, sulle lotte femministe nel mondo; thriller e raccolte di racconti assurdi; romanzi sulla complessità dei rapporti umani, sull’affermazione di sé e sulla libertà personale: questi e altri titoli troverete nella nostra rassegna mensile dei libri in uscita ad aprile. Buona lettura!
Libri in uscita ad aprile 2025: la lista
Donnaregina di Teresa Ciabatti
Chi è ’o Nasone? Cosa c’è oltre la sua vita da mafioso e assassino? A chiederselo è la scrittrice a cui viene affidato l’incarico, dal giornale con il quale collabora, di intervistare il superboss. Ma lei non sa nulla di criminalità, si è sempre occupata di adolescenti e al massimo di spettacolo. Quando ha inizio l’intervista, però, qualcosa cambia e lei si scopre interessata a quest’uomo che alleva colombi e crede negli ufo.
In uscita l’8 aprile per Mondadori.
Correzione automatica di Etgar Keret
Correzione automatica di Etgar Keret è una raccolta di trentatré racconti ironici e surreali che esplorano i sentimenti umani tra tecnologia, relazioni difficili e situazioni assurde. Il conflitto israelo-palestinese appare solo in alcuni episodi, ma un senso di precarietà e disperazione attraversa l’intero libro, riflettendo una realtà in cui nessuna «correzione automatica» può davvero cambiare le cose.
In uscita il primo aprile per Feltrinelli.
Il detective sonnambulo di Vanni Santoni
Un amore misterioso, una sparizione improvvisa e un’indagine tra anarchici, criptomilionari e rivolte. In Il detective sonnambulo, Vanni Santoni intreccia sentimenti, denaro e destino in una storia avvincente e attuale, e ci costringe a una domanda eterna: siamo noi a determinare la Storia o è la Storia a decidere per noi?
In uscita l’8 aprile per Mondadori.
L’origine del due di Arianna Cislacchi
In L’origine del due Arianna Cislacchi (autrice che abbiamo avuto il piacere di pubblicare su Rivista Blam! con un racconto che si può leggere qui) rielabora in chiave moderna e surreale il mito di Scilla e Cariddi. La giovane Scilla, nuotatrice solitaria e adolescente inquieta, vive con una donna che chiama «madre» senza condividerne il sangue. Tra le rive dello Zancle e il sole rovente, sarà costretta ad affrontare un passato oscuro che riaffiora improvvisamente.
In uscita il 30 aprile per Augh!.
Lascia stare i morti di Claudio Panzavolta
Un noir avvincente ambientato nella Faenza degli anni Ottanta: questo è Lascia stare i morti di Claudio Panzavolta. Il protagonista è Ciparisso Briganti, partigiano quando era molto giovane ed ex poliziotto diventato investigatore privato, il quale si ritrova a riaprire un caso che gli è costato la carriera: un brutale omicidio di bambini per cui un uomo, prima di morire in carcere, ha dichiarato la propria innocenza. Tra segreti sepolti, insabbiamenti e ombre degli anni di piombo, Briganti dovrà affrontare un passato e un presente carichi di pericoli.
In uscita il 18 aprile per Ponte alle Grazie.
Tutti conoscono tutti di Francesca Mautino
Tutti conoscono tutti di Francesca Mautino è un giallo brillante che mescola suspense e memoria. La protagonista è Valentina Bronti, una podcaster investigativa e madre di tre gemelle vivaci, ed è abituata all’incertezza della vita, ma nulla la prepara alla riapertura di un vecchio mistero: la morte di Mattia, annegato in un lago artificiale nel 2006 dopo una serata con gli amici. In una Torino in cui tutti si conoscono, tra segreti, inganni e amicizie tradite, l’indagine la porta a confrontarsi con il proprio passato e con le scelte fatte, in un percorso che svela le complessità delle relazioni e il peso delle bugie, comprese quelle che raccontiamo a noi stessi.
In uscita l’8 aprile per Longanesi.
La profezia del povero Erasmo di Andrea Vitali
La profezia del povero Erasmo di Andrea Vitali è una tragicommedia dal ritmo incalzante, che mescola ironia e assurdo nella storia di due giovani sfaccendati in fuga dal proprio destino. Negli anni Trenta, Cletto Siromalli, figlio svogliato di un fruttivendolo, e Gioietta Vendoli, operaia con il sogno del cinema, intrecciano le loro vite in una spirale di bugie e truffe. Tra equivoci e imbrogli, la loro avventura si trasforma in una rocambolesca discesa verso il baratro, raccontata con l’arguzia che ha reso Vitali uno degli autori più amati in Italia.
In uscita il primo aprile per Rizzoli.
Il folle di Dio alla fine del mondo di Javier Cercas
In questo libro Javier Cercas conduce un’indagine intima e filosofica sul ruolo della spiritualità nella società contemporanea. Attraverso la sua cifra stilistica del «romanzo senza finzione», l’autore segue il percorso di uno scrittore ateo e laicista che, spinto da un’irrefrenabile curiosità, cerca un confronto diretto con papa Francesco, il «folle di Dio». In un viaggio che assume i toni di un’indagine da thriller, Cercas riflette sul senso della trascendenza e sul più grande interrogativo dell’umanità: esiste una vita dopo la morte?
In uscita il primo aprile per Guanda.
Danzate su di me di Massimo Carlotto
Attraverso quattro protagoniste femminili, il libro dà voce a donne ferite, ribelli ai ruoli imposti, intrappolate in un mondo che le soffoca. Carlotto costruisce un mosaico di storie in cui il desiderio di fuga si scontra con la brutalità della realtà, componendo un blues struggente sulla resistenza e sulla ricerca disperata di libertà.
In uscita il primo aprile per Sem.
Cronache di un mondo in movimento di Anna Badkhen
Cronache di un mondo in movimento di Anna Badkhen è un ritratto lucido e potente della migrazione nel XXI secolo, un’epoca in cui milioni di persone abbandonano le proprie terre spinte da guerre, crisi climatiche e ingiustizie sociali. L’autrice racconta non solo la perdita e lo sradicamento, ma anche le nuove comunità e i legami che nascono nel caos globale. Dalla Rift Valley etiope alle metropoli occidentali, Badkhen traccia una «mappa delle lacerazioni» che, paradossalmente, rivela i semi di un’umanità futura possibile.
In uscita il primo aprile per Gramma Feltrinelli.
Gli anni perduti di Vitaliano Brancati
A Natàca, città dove regnano di noia e indolenza, l’arrivo del professor Buscaino scuote giovani borghesi e intellettuali sfaccendati con un progetto ambizioso: costruire una torre panoramica. Per dieci anni la città si anima attorno all’impresa, fino a un’amara rivelazione finale. Gli anni perduti continua ancora oggi a essere una critica feroce alla società borghese e al vuoto vitalismo fascista, ed è il ritratto di una generazione senza orientamento, sospesa tra illusioni e inconsistenza.
In uscita il 10 aprile per Alter Ego.
Amicizie di Giorgio Agamben
Diciassette ritratti per raccontare il segno lasciato dagli amici: Giorgio Agamben esplora l’amicizia come specchio dell’io, un legame sfuggente ma essenziale. Amicizie è una riflessione intima e filosofica su un sentimento spesso indefinibile, che trova senso solo nella testimonianza di chi lo ha vissuto.
In uscita il primo aprile per Einaudi.
Fare il possibile di Claudio Bagnasco
Con uno sguardo che alterna ironia e malinconia, Bagnasco esplora le passioni che ci muovono, le illusioni che ci definiscono e le realtà che ci travolgono. Un racconto sincero e ritmato, capace di abbracciare senza illudere.
In uscita il 10 aprile per TerraRossa edizioni.
Rosso profondo di Antonio Paolacci e Paola Ronco
Rosso profondo di Antonio Paolacci e Paola Ronco riapre le pagine di un delitto dimenticato, e intreccia la cronaca alla narrativa, in un’indagine portata avanti nella Torino degli anni Novanta e nell’anima inquieta di un intero Paese.
In uscita l’11 aprile per Ubagu Press.
Rapsodia Marziana di Silvia Kuna Ballero
Rapsodia Marziana di Silvia Kuna Ballero esplora Marte come simbolo nelle narrazioni culturali, fra scienza, politica, cultura pop e fantascienza. Un viaggio che parte dalle prime osservazioni astronomiche fino alle missioni spaziali moderne, Ballero analizza come il pianeta rosso rifletta le ambizioni, le paure e le ideologie umane. Il libro esamina il cambiamento dell’immagine di Marte, dai marziani invasori alle visioni della colonizzazione spaziale, e si interroga sul futuro dell’umanità.
In uscita il 9 aprile per Codice edizioni.
Il voto alle donne a cura di Raffaella Baritono e Vinzia Fiorino
Il voto alle donne, a cura di Raffaella Baritono e Vinzia Fiorino, analizza le lotte per il suffragio femminile nei diversi contesti nazionali, dall’Europa agli Stati Uniti, dall’Africa all’India e al mondo arabo. Attraverso il contributo di storiche contemporaneiste, il volume esplora le strategie dei movimenti, le alleanze politiche e le dinamiche globali che hanno segnato un processo non lineare, mettendo in luce le conquiste e le sfide ancora aperte.
In uscita l’11 aprile per il Mulino.
Brave ragazze di Hadley Freeman
Brave ragazze di Hadley Freeman è un racconto intenso e personale sulla battaglia contro l’anoressia. Tra memoria e inchiesta, l’autrice ripercorre i suoi anni di ricovero, le difficoltà della guarigione e l’evoluzione del trattamento di questa malattia. Grazie al confronto con medici ed ex pazienti con sue compagne di letto, offre una riflessione su un disturbo spesso poco compreso e un messaggio di speranza per chi ancora lotta.
In uscita l’11 aprile per 66thand2nd.
Diritto al malessere di Sasha De Maria
Diritto al malessere di Sasha De Maria è un graphic novel che affronta con lucidità la neurodivergenza, la disabilità e l’accettazione di sé. Attraverso una riflessione sulle etichette imposte dalla società, l’autore rivendica il diritto a non nascondere le proprie fragilità. Con un’estetica che fonde ASCII Art e Pixel Art, dà vita a un’opera originale e potente, capace di far riflettere.
In uscita ad aprile per add editore.
Kuno di Renate Rasp
Kuno di Renate Rasp è una parabola inquietante sulla violenza psicologica e l’annientamento dell’individuo. Pubblicato nel 1967, racconta la storia di un ragazzo il cui patrigno vuole trasformare in un albero, un progetto tanto assurdo quanto crudele, accettato da Kuno con inquietante zelo. Ora torna in libreria nella nuova traduzione di Silvia Amalia di Cocco, confermandosi un classico da riscoprire.
In uscita il primo aprile per Storie Effimere.
La fine e il principio di Antonio Scurati
La fine e il principio di Antonio Scurati chiude la monumentale saga su Mussolini con il racconto degli ultimi seicento giorni della sua vita e dell’Italia fascista. Dalla deposizione nel luglio 1943 alla Repubblica di Salò, fino alla tragica fine nell’aprile 1945, il libro attraversa la fase più oscura della nostra Storia: guerra civile, repressione e crollo definitivo del regime. Un’opera che, nell’ottantesimo Anniversario della Liberazione, riflette su chi siamo e da dove veniamo.
In uscita l’8 aprile per Bompiani.
Polaroid di Ilaria Pamio e Federica Pamio
In questa silloge poetica testi e foto parlano una lingua diversa da quella che parlerebbero se presi autonomamente. I componimenti di Ilaria Pamio contribuiscono ad attivare quella sfera sensoriale sommersa contenuta negli scatti di Federica Pamio, grazie a una maggiore dispersione semantica e ambiguità propria della parola poetica. Il suo verso è plastico e si spezza senza mai irrigidire il ritmo. Leggendo ci si avvicina spesso a una sensazione di apnea (forse è proprio questo l’uso che Ilaria fa dell’enjambement), per poi recuperare l’ossigeno, il solo elemento che in fondo serve per vivere tutto, per amare tutto. Polaroid è una felice smagliatura sulla superficie delle cose (dalla prefazione di Maria Teresa Rovitto). Ilaria Pamio è apparsa anche su Rivista Blam! con un racconto che si può leggere qui.
In uscita il 29 aprile per Edizioni Underground.